Nella piena fiducia che la formazione culturale continui ad essere un elemento di assoluta importanza pur all’interno di una società “liquida” come la nostra (Bauman, “Modernità liquida” trad. it. 2002), la principale missione che il nostro istituto si propone con la propria azione educativa è quella di sviluppare al pieno quelle competenze che la più moderna riflessione pedagogica considera ormai un prerequisito indispensabile per un organico e consapevole inserimento nella società e nel mondo del lavoro. L’Istituto intende quindi formare giovani cittadini responsabili, rispettosi del prossimo, culturalmente curiosi, capaci di mettere a frutto la propria creatività tramite le competenze progettuali legate al problem solving ed aperti verso le nuove tecnologie. Persone che, oltre alle competenze disciplinari specifiche, possiedano un metodo di lavoro spendibile con profitto in contesti diversi. Persone che comprendano l’importanza di investire continuamente nella propria formazione ed abbiano gli strumenti culturali e metodologici per farlo, con lo scopo di dare il proprio fattivo e consapevole contributo alla società di cui fanno parte.
VISION E MISSION DELL'ISTITUTO
In un contesto geografico, socio-economico e culturale qual è quello in cui opera il nostro
Istituto, crediamo che la conoscenza possa produrre cambiamenti significativi nel sistema di
valori, nelle relazioni e nelle opportunità di crescita per l’intera comunità. L’ I.C. “Alberto
Manzi” deve, dunque, divenire un luogo di crescita personale e sociale, di propulsione
all’innovazione, di aggregazione culturale e relazionale per gli studenti, le famiglie, il
territorio:
creando occasioni di crescita personale e professionale continua ai vari livelli e
coinvolgendo tutti gli stakeholder;
•
realizzando percorsi formativi e metodologico-didattici innovativi, in cui gli alunni
siano soggetti di diritti (alla cura, all’educazione, al rispetto delle caratteristiche e delle
attitudini/aspirazioni individuali, alla vita di relazione,…) e acquisiscano competenze
di cittadinanza attiva e responsabile, così da essere motori e promotori di
cambiamento e di crescita per l’intera comunità.
•
La nostra mission, dunque, è quella di accogliere, formare, educare alla responsabilità e
orientare, tra esperienza e innovazione.
Il “mandato” e gli obiettivi strategici della scuola possono essere così sintetizzati:
1. Favorire l’accoglienza di studenti, famiglie, personale, in un’ottica di collaborazione e
di appartenenza;
2. Promuovere apprendimento per scoperta e condivisione;
3. Favorire lo sviluppo delle competenze sociali e culturali e formare ragazzi
responsabili e consapevoli;
4. Orientare i ragazzi, attraverso l’individuazione delle proprie risorse e dei propri
vincoli;
5. Valorizzare le eccellenze e supportare gli alunni in difficoltà, in un’ottica inclusiva e
plurale, rispettosa delle diverse identità e radici; culturali di ciascuno;